“…in figura di melograna spaccata; vicino al mare ma campagnolo; metà ristretto su uno sprone di roccia, metà sparpagliato ai suoi piedi; con tante scale fra le due metà, a far da pacieri, e nuvole in cielo da un campanile all’altro, trafelate come staffette dei Cavalleggeri del Re…”
Così Gesualdo Bufalino descrive Modica, crocevia millenario di culture e capolavoro del barocco siciliano, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e resa celebre dall’antica ricetta del suo cioccolato. La città natale del poeta Salvatore Quasimodo è divisa in Modica Alta e Modica Bassa e, come una melograna spaccata, si distende scenograficamente sui versanti di un’ampia valle rocciosa. Percorrendo lentamente vicoli e scale, rivivrete emozioni dimenticate, sorprendendovi davanti a palazzi barocchi, mascheroni di pietra e balconi in ferro battuto, incantandovi davanti a improvvisi scorci di chiese e tetti, fino a perdervi in giardini segreti con grotte e fichi d’india.
Scopri le nostre dimore a Modica
“Davanti al golfo Sicanio giace un’isola, di fronte al Plemmirio ondoso, gli antichi le diedero il nome di Ortigia …”
Così Virgilio nell’Eneide parla di Siracusa e della sua propaggine protesa nel Mar Ionio, l’affascinante isola di Ortigia, ove si insediarono nel 734 a.C. coloni greci provenienti da Corinto. Resa illustre dal genio di Archimede, la città, ultima in Sicilia a cadere sotto il dominio arabo, reca ancora oggi le stratificazioni architettoniche e culturali dei popoli che l’hanno abitata, dal Miqwè, l’antico Bagno Ebraico, allo splendido Duomo cresciuto sulle colonne del tempio di Atena. Esplorate l’area archeologica con le sue latomie e il mirabile teatro greco, raggiungendo poi il tempio di Apollo e lo storico mercato, per perdervi infine nel dedalo delle vie di Ortigia dove il giallo dell’arenaria mangiata dal tempo e dalla salsedine si interrompe improvvisamente in scorci intensi di blu.
Scopri la nostra dimora a Siracusa
“Tante Sicilie, perché? Perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli tra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d’identità, né so se sia un bene o sia un male.” (G. Bufalino)
Scoprite con noi una terra antica e affascinante, tra silenti tonnare e architetture barocche, dune costiere e antiche necropoli, rovine greche e natura selvaggia. Riscoprendo i ritmi della natura, gustando il profumo dell’antica cucina baronale e dei celebri vini Nero d’Avola e Cerasuolo di Vittoria.
Da Modica e da Siracusa, con la vostra auto o con il nostro servizio di autista privato, vi consigliamo comode escursioni in giornata per visitare le bellezze artistiche e naturali del Val di Noto:
“Si vedeva Salina, l’isola delle montagne gemelle, attorniate da un mare tutto trine di spuma, sul quale galere pavesate caracollavano.”
(Giuseppe Tomasi di Lampedusa)
Eolie di sole, di mare e di fuoco. Isole nella corrente di emozioni che dal blu dell’orizzonte si intrecciano con il nero profondo della pietra lavica, l’argento vibrante dell’assenzio ed il bianco sontuoso dei fiori di cappero. Una collana di sette preziose perle che emergono dalle profondità pelagiche, ciascuna regalando una emozione unica e distinta:
Scopri la nostra dimora a Salina