Scriveva Goethe che “la Sicilia è un preannuncio dell’Asia e dell’Africa, e trovarsi in persona nel centro prodigioso cui convergono tanti raggi della storia del mondo non è cosa da poco.” Il viaggio in Sicilia, fin dall’epoca del Grand Tour, ha rappresentato una esperienza completa in grado di appagare i sensi e la mente. E’ un viaggio da fare con calma in ogni momento dell’anno, alla ricerca della ricchezza delle tradizioni culturali e della mutevole bellezza della natura.     .

PRIMAVERA, GIORNI DI FESTE E NOTTI DI GELSOMINO

La Pasqua viene celebrata in tutta la Sicilia con riti coinvolgenti, come la Madonna Vasa Vasa a Modica e il Gioia a Scicli. La primavera è il momento migliore per fare trekking  nelle riserve naturali come la Cava d’Ispica e la riserva di Vendicari. A fine aprile Modica festeggia il suo patrono San Giorgio con una euforica processione in cui la statua del Santo viene trasportata a spalla fino a tarda notte per tutta la città. Tra maggio e giugno si svolge il festival del teatro greco di Siracusa organizzato dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. A fine maggio il vino è protagonista della manifestazione “Cantine aperte”. Nella prima metà di giugno il Vittoria jazz festival è occasione di incontro di grandi musicisti nazionali ed internazionali. A metà giugno a Ragusa si tiene “A tutto volume”, importante richiamo annuale per il mondo editoriale.

ESTATE, OMBRE DI CARRUBI E BLU MEDITERRANEO

L’estate è la stagione in cui gustare il tonno fresco cucinato con la cipolla di Giarratana, ad esempio al mercato di Ortigia o alla tonnara di Marzamemi. Il 29 giugno Palazzolo Acreide celebra il suo patrono San Paolo con una sfrenata festa in cui la statua del Santo, sorretta su un baldacchino dorato, percorre le vie del paese benedicendo i nuovi nati. Tra luglio e agosto si svolge “Effetto Noto”, manifestazione di livello internazionale con eventi che riempiono la città di Noto di musica e arte. Il 10 agosto, per la notte di San Lorenzo, si tiene “Calici di Stelle”, un’occasione per degustare vino e prodotti del territorio, assistere a concerti e mostre presso le Cantine partecipanti. Nella prima metà di settembre la suggestiva cornice della tonnara di Marzamemi ospita il Festival Annuale del Cinema di Frontiera.

AUTUNNO, BRUNO DI TERRA ARATA E TEMPO DI VENDEMMIA

La luce ed il silenzio dell’autunno sono ideali per passeggiare lungo le spiagge deserte, come quella di Sampieri. A ottobre, in occasione di Ibla Buskers, Ragusa Ibla si riempie di artisti di strada da tutto il mondo. Nello stesso mese, nel centro di Palazzolo Acreide, l’Agrimontana festival celebra i sapori genuini dei Monti Iblei.  A novembre il consorzio Strada del Cerasuolo di Vittoria organizza il Cerasuolo2day per festeggiare questo speciale vino rosso che nasce dall’unione di Nero d’Avola e di Frappato. A inizio dicembre Modica ospita il Chocomodica, la kermesse dedicata al celebre cioccolato, e il 17 dicembre a Siracusa si celebra la patrona Santa Lucia, il cui simulacro viene portato in processione tra la folla dal Duomo alla chiesa di Santa Lucia al Sepolcro.

INVERNO, SILENZIO E PROFUMO DI ARANCI

Nel periodo natalizio il parco naturale della Cava d’Ispica ospita il più famoso presepe vivente di Sicilia, tra rocce e grotte che rievocano la Betlemme biblica, mentre nei forni e nelle case si prepara la giurgiulena, il tradizionale dolce invernale di origini arabe. A metà febbraio il piccolo porto di Donnalucata rievoca con la Cavalcata di San Giuseppe la fuga in Egitto della Sacra Famiglia, con sfilate di cavalli dalle meravigliose bardature realizzate con fiori. In concomitanza si svolge Gusto Mare Nero, l’evento eno-gastronomico dedicato alla seppia. Nel periodo di Carnevale, con i mandorli in fiore, i carri e le maschere invadono le strade di Avola e Palazzolo Acreide risvegliando gli animi in attesa della primavera.