Hortus, in latino giardino, è una suggestiva ed esclusiva residenza mediterranea risalente alla metà del ‘500, situata nel cuore di Modica a fianco del Duomo di S. Giorgio, capolavoro del barocco siciliano. E’ il ritiro ideale per esteti e viaggiatori, luogo di ispirazione per poeti e creativi,  location esclusiva per occasioni speciali, dove vivere l’emozione dei secoli in privacy totale a contatto con l’anima antica della Sicilia.

Archilovers Anime a Sud

LA RESIDENZA

Entrare a Residenza Hortus significa scoprire un’oasi privata di natura, pietra e silenzio. L’importante ristrutturazione ha ridato vita a una antica dimora mediterranea disposta su più livelli, con 3 camere, 3 bagni en-suite, living e cucina con cantina di vini in roccia. Pavimenti ed intonaci a base di calce e argilla, letti su basamento e soffitti a volta evocano eleganti atmosfere minimal impreziosite da pietre locali decorate, antichi copriletto siciliani e lavabi-scultura progettati appositamente per la Residenza. Le tre suites richiamano nelle loro peculiarità i tre elementi Acqua, Aria e Fuoco, che si completano con l’elemento Terra del giardino. Il soggiorno è un affascinante spazio recante le tracce dei secoli, tra cui, inciso su un’architrave, l’anno 1554 di costruzione dell’edificio, al tempo della dominazione spagnola di Modica. La cucina ad isola, con l’originale arco in pietra, è uno spazio raffinato e funzionale dove consumare le colazioni o le cene d’inverno. Da una suggestiva scala in ferro e vetro si scende all’antica cisterna sotterranea, convertita in una scenografica cantina di vini biologici e naturali siciliani. Il giardino e la terrazza, con vista sul Duomo di San Giorgio, sono spazi meditativi in cui godere del silenzio e ritrovare il contatto con la terra. Protetti da alti muri, potrete rilassarvi nella vasca idromassaggio in pietra, prenotare un massaggio sotto l’albero di melograno, cenare o leggere all’ombra di alberi di agrumi, in una dimensione che fonde il silenzio dell’hortus conclusus dei monasteri con le armonie segrete dei giardini arabi.

SOSTENIBILITA’
fornitura di energia elettrica 100% rinnovabile, pannelli solari termici, pavimenti e rivestimenti ecologici a base di calce e argilla, isolamento tetto in sughero, sistema Domodry® di controllo dell’umidità di risalita, sistema integrato aria/acqua a pompa di calore inverter, riduttori di flusso idrico, raccolta differenziata rifiuti, illuminazione led, saponi e shampoo Ecolabel con refill
ARTE
Le opere d’arte all’interno della proprietà sono realizzate dall’artista e proprietario Luca Giannini e sono disponibili alla vendita.
Per ulteriori informazioni: + 39 3389275393 – info@lucagiannini.it –  www.lucagiannini.it

OSPITALITA’

Come arrivare
– aeroporti più vicini: Comiso Pio La Torre (42 km), Catania Fontanarossa (125 km)
– da Catania aeroporto a Modica: in autobus con Etna Trasporti (1h45′)
– in auto: parcheggio gratuito lungo Corso San Giorgio e Corso F. Crispi (5′ a piedi dalla casa)
– servizio transfer da/per aeroporto: disponibile su richiesta

Itinerario Siracusa – Modica
Se pianificate un itinerario nella Sicilia del Sud-Est comprendendo un soggiorno nelle nostre case di Siracusa e di Modica, potete spostarvi da una città all’altra in treno (1h40′) percorrendo la bellissima campagna del Val di Noto. Le stazioni ferroviarie sono raggiungibili dalle nostre case con 5′ di taxi. In alternativa, in auto è circa 1 ora di guida (principalmente autostrada).

Accoglienza
– check-in da parte del nostro staff dalle 16 alle 20 (dopo le 20 con extra prezzo)
– check-out entro le 10

Dotazioni e servizi
– cambio asciugamani ogni 3 gg, cambio lenzuola e riassetto camere ogni 7 giorni
– vasca idromassaggio esterna riscaldata: su richiesta dal 1.11 al 14.6 (extra) – operativa dal 15.6 al 15.9 (inclusa)
– aria condizionata/riscaldamento in tutti gli ambienti
– internet WiFi, iPad, stereo hi-fi con connessione bluetooth, TV, libreria
– cucina attrezzata con piano induzione, lavastoviglie, forno, frigo-freezer, tostapane, bollitore
– cantina di vini in roccia
– lavatrice-asciugatrice, asse e ferro da stiro
– bagnoschiuma & shampoo, asciugacapelli, ciabattine da camera
– materassi e cuscini memory-foam, biancheria letto e bagno
– presenza di barriere architettoniche

Info & policy
– non è consentito organizzare feste
– non è permesso fumare e non sono ammessi animali
– deposito cauzionale: 500 euro

Residenza Hortus Modica sicilia sicily anime a sud

L’ANIMA DEL LUOGO

“Colgo, in questo episodio, un’analogia con l’essere dei luoghi, le difficoltà che li attraversano, le fasi di emarginazione, fino a quando vengono recuperati. Come se avessero chiesto di essere abbandonati, di soffrire l’emarginazione per essere poi riscoperti appieno, rivelando l’identità derivata dal profondo. Solo così resi veri, Luoghi dei quali si può dire che sono nati due volte.” (J. Hillman, L’anima dei luoghi)

Questa articolata proprietà, risalente alla metà del XVI secolo, fu forse parte del Castello dei Conti o di un edificio religioso. Quando la scoprii, la proprietà versava in uno stato di rovina, senza però aver perduto il suo fascino segreto. L’importante intervento di recupero è stato condotto nel rispetto delle molteplici anime del luogo e dell’impronta affascinante del tempo. Sono state adottate tecnologie ecologiche e di bio-architettura, integrate con la struttura originaria in pietra e con manifatture locali di alta qualità.

> Approfondimenti:  storia del progetto di recupero (pdf)

CREDITS
Progetto architettonico e interior design Luca Giannini, Lily Pungitore, Paolo Smurra

Ingegneria e Direzione Lavori: Studio Scifo (Modica)

Arredi Indoor & Outdoor: ClayLime | Made a Mano | Paola Lenti | Emu | Desireè | Ponsi

VISITA ANCHE

CASA
KIMIYÁ

Modica

CASA
SABIR

Siracusa

PALAZZO DEI
MERCANTI

Salina