Nel tranquillo borgo di Leni, un vecchio portoncino scrostato dal tempo e dalla salsedine introduce in un silenzioso giardino murato, pervaso dal profumo di gelsomino, su cui prospettano i tre livelli del palazzo ottocentesco: il piano terra, un tempo occupato dal palmento del vino e dal magazzino delle mercanzie isolane, è suddiviso in due ampie unità separate (Antico Palmento e Casa Gialla), entrambe con cucina, che accomodano rispettivamente fino a 3 e 4 ospiti e affacciano su un piccolo porticato dove rilassarsi nelle calde giornate estive tra alberi di limone, fiori ed essenze mediterranee.
Da una scala si accede al piano superiore alla casa padronale con vista mare (Dimora dei Mercanti), in grado di accogliere fino a 5 ospiti e composta di due camere da letto, l’antico soppalco, due bagni, soggiorno, studio, balcone, doppia terrazza e ampia cucina eoliana con accesso anche dall’esterno.
In tutti gli ambienti, arredati con mobilio d’epoca, sono stati recuperati con cura i dettagli e gli elementi originali, come le volte affrescate a soffitto e i pavimenti decorati in maioliche ottocentesche provenienti dalle fornaci di Torre del greco e Santo Stefano di Camastra.
Una scala a chiocciola conduce infine alla meravigliosa terrazza-solarium posta alla sommità della residenza, dove, protetti dalla mole antica della Chiesa di San Giuseppe, si possono ammirare l’orizzonte marino e il profilo verdeggiante dei vulcani gemelli dell’isola, degustando un calice di Malvasia in attesa del tramonto e delle prime stelle.
Per farvi scoprire le atmosfere, la natura e l’enogastronomia di Salina e delle Eolie al variare delle stagioni, siamo aperti tutto l’anno: le tre unità possono essere affittate singolarmente, condividendo con eventuali altri ospiti la terrazza solarium e il giardino, oppure si può riservare Palazzo dei Mercanti ad uso esclusivo fino a 12 ospiti, come location ideale per gruppi di amici o famiglie, eventi celebrativi, meeting aziendali, workshop o per chi semplicemente ambisce alla massima privacy durante il soggiorno.
Termini di prenotazione
– acconto 40%, saldo 7 giorni prima dell’arrivo, cancellazione gratuita fino a 7 giorni prima
Come arrivare
– Salina ha 2 porti, quello principale di S. Marina di Salina e quello di Rinella, consigliato per vicinanza e per l’assenza della tassa di sbarco
– dall’aeroporto di Catania Fontanarossa: bus navetta (1h40′) > Porto di Milazzo > traghetto (3h30′) o aliscafo (1h40′) > Salina (porto di Rinella)
– dal porto di Napoli: traghetto (12h) o aliscafo (5h) per Salina (porto di Rinella)
– in mancanza di mezzo proprio dal porto di Rinella potrete raggiungere il Palazzo in taxi o con scooter/auto a noleggio (prenotate con anticipo)
– NB: da metà giugno a metà settembre è in vigore il divieto di sbarco con automezzi propri, che non vale in caso di soggiorni di almeno 7 notti sull’isola
Itinerario Val di Noto e Salina
Se desiderate costruire un itinerario che combina un soggiorno nel Val di Noto con l’isola di Salina, possiamo organizzare un comodo servizio transfer che dalle nostre case di Siracusa e di Modica vi condurrà al porto di Milazzo per l’imbarco. Consultateci per ogni assistenza in merito.
Accoglienza
– sarete ricevuti personalmente dalle 15 alle 21, il check-out è previsto entro le 10
– late check-in (oltre le 21) con extra prezzo, late check-out possibile su richiesta salvo disponibilità
– apertura tutto l’anno
Igiene, privacy e sicurezza
– accurata pulizia e disinfezione finale di tutta la proprietà
– lavaggio e igienizzazione della biancheria ad alta temperatura
Info & policy
– non adatto a disabili in carrozzina
– non è consentito organizzare feste
– non è permesso fumare e non sono ammessi animali
– tassa di sbarco: non applicata per sbarco a Rinella, 5 euro/p da giu a set (2,5 euro/p fuori stagione) per sbarco a S.M.Salina