In questo angolo unico di Sicilia, in cui la storia e la natura si combinano con l’ospitalità della gente e con eccellenze eno-gastronomiche, vi proponiamo coinvolgenti esperienze che contribuiranno a rendere davvero speciale il vostro viaggio. Prenotate un soggiorno aggiungendo i nostri servizi speciali o contattateci per creare una esperienza personalizzata.

GUSTO SICILIANO

Ogni nostra dimora dispone di una cucina attrezzata dove preparare i vostri piatti favoriti con i prodotti freschi di stagione. Prenotate un corso di cucina a Casa Sabir facendo spesa con il nostro chef tra i banchi del mercato di Ortigia, provate il nostro servizio di colazione tradizionale siciliana o sperimentate una cena mediterranea sotto le stelle che lo chef vi preparerà nel giardino di Residenza Hortus o sul terrazzo di Casa Kimiyà, gustando ricette siciliane di mare e di terra di fronte alle luci di Modica. Abbinate i vostri piatti con una bottiglia di vino delle nostre cantine dove abbiamo selezionato le migliori aziende vinicole del territorio con un focus sulle etichette biologiche, naturali e biodinamiche. E per chi vuole andare alle radici dei sapori e dei profumi di questa magnifica terra, organizziamo esperienze sensoriali della biodiversità Mediterranea in collaborazione con Gli Aromi di Scicli, ed escursioni naturalistiche alla scoperta delle erbe aromatiche del Val di Noto.

TEMPO DI BENESSERE

Il giardino di Hortus è il luogo ideale durante la bella stagione per una rigenerante pausa di benessere pomeridiana. Sotto l’albero di melograno, Salvo e il suo staff si prenderanno cura di voi con massaggi rilassanti di coppia, con pietre vulcaniche calde, scrub ai sali di Motia e altri trattamenti personalizzati, dopo i quali potrete completare il vostro rilassamento nella vasca idromassaggio riscaldata. I nostri tè e tisane sono prodotti da Herborarium Museum di Catania, che realizza miscele con erbe e fiori dell’Etna ispirandosi alla tradizione secolare delle Spezierie monastiche.

L’ORO NERO DI MODICA

La Xocoàtl atzeca, dopo la scoperta del Nuovo Mondo, entrò nel XVI secolo in Europa e, sotto il dominio spagnolo di Modica, arrivò nell’antica Contea dove nei secoli si è conservata la ricetta unica di questa miscela lavorata a freddo di cacao, zucchero e spezie.
Gli aromi di cannella, peperoncino, vaniglia, arancia, cardamomo e zenzero vi accoglieranno nelle nostre cioccolaterie preferite, l’Antica Dolceria Bonajuto di Pierpaolo Ruta (la più antica cioccolateria di Sicilia) e il Laboratorio Casa Don Puglisi (gestito da una cooperativa impegnata in attività di inclusione sociale). Richiedeteci informazioni su visite e degustazioni anche in forma privata.

EVENTI, LOCATION & DESIGN

Le nostre dimore sono a disposizione per presentazioni, foto pubblicitarie, eventi ristretti e ricorrenze speciali.
Residenza Hortus ha ospitato le creazioni della designer di gioielli newyorkese Giuliana Michelotti e della stilista modicana Loredana Roccasalva. Passeggiando su Corso Umberto I non mancate di visitare l’atelier di Loredana per scoprire le sue originali collezioni che rievocano l’anima della Sicilia.

> Scopri la collezione di Loredana Roccasalva ambientata in Residenza Hortus (foto Federico Cannata)

Loredana Roccasalva. Passeggiando su Corso Umberto I non mancate di visitare l’atelier Modica
Loredana Roccasalva ambientata in Residenza Hortus (foto Federico Cannata) Modica

PER CANTINE E FRANTOI

Se siete come noi appassionati di vino e di olio, la Sicilia è una terra che regala grandi soddisfazioni. Visitate i frantoi di Frigintini dove si produce un extravergine biologico di eccellenza estratto dalle varietà antiche e autoctone di oliva “Moresca” e “Tonda Iblea”. Fate tappa nelle cantine del Val di Noto per degustare i grandi vini espressione di questo territorio, come il Frappato, il Nero d’Avola, il Cerasuolo di Vittoria, l’Eloro di Pachino e il Moscato di Noto. E, per farvi godere appieno l’esperienza senza le preoccupazioni della guida, richiedeteci il servizio transfer privato.

LA TERRA DEL MITO

Se desiderate approfondire la storia di questo angolo di Sicilia che dall’antichità ha visto succedersi civiltà e culture, una guida privata è la scelta ideale per scoprire Modica e le città barocche patrimonio Unesco del Val di Noto, o immergervi nel fascino greco di Siracusa. E se dalla storia vorrete addentrarvi nel mito, vi proponiamo una esperienza speciale di una giornata insieme al poeta Fabio Messina che vi condurrà tra Palazzolo Acreide e Pantalica, il cuore segreto di questa terra dove ancora dimorano gli Dei.