Kimiyà, radice araba di alchimia, è un’affascinante casa di primo ‘900 con vista incantevole su Modica. Situata in un angolo silenzioso del centro storico nei pressi del Duomo di San Giorgio, ha uno spirito eclettico ed evoca atmosfere passate e contemporanee che ne fanno il rifugio unico per scrittori, artisti e sognatori alla scoperta di una Sicilia fatta di silenzi, emozioni ed orizzonti.

Archilovers Anime a Sud

LA CASA

Entrare a Casa Kimiyà significa ritrovarsi sospesi come per magia sulle luci e sui tetti di Modica. I luminosi ambienti interni, disposti su due livelli, accolgono in modo armonioso design di recupero, opere d’arte contemporanea ed elementi architettonici tradizionali. Al primo livello troverete la prima camera matrimoniale connotata da antiche maioliche siciliane, un bagno, il living-cucina con selezione di vini siciliani e il balcone panoramico dove attendere il tramonto degustando un calice di profumato vino siciliano, davanti allo spettacolo della città che si trasforma in un presepe di luci. Attraverso la scala interna in pietra pece, passando accanto alla originaria porta di ingresso convertita in opera d’arte, si sale al piano superiore, che ospita la seconda camera matrimoniale con bagno, terrazza panoramica e una area mansardata per i più piccoli, con letto-futon, colori e fogli da disegno, libri di arte ed ecologia. Sulla terrazza potrete prendere il sole o cenare sotto le stelle, mentre il vostro sguardo abbraccerà l’intero centro storico e le rocce della vallata, spaziando dall’antico quartiere ebraico di Cartellone, allo scenografico Duomo di San Giorgio fino al Castello dei Conti.

SOSTENIBILITA’
fornitura di energia elettrica 100% rinnovabile, pavimento in resina epossidica ecologica, impianto di condizionamento a pompa di calore inverter, riduttori di flusso idrico, arredi di recupero, illuminazione led, saponi e shampoo Ecolabel con ricarica
ARTE
Le opere d’arte all’interno della proprietà sono realizzate dall’artista e proprietario Luca Giannini e sono disponibili alla vendita.
Per ulteriori informazioni: + 39 3389275393 – info@lucagiannini.it –  www.lucagiannini.it

OSPITALITÀ

Come arrivare
– aeroporti più vicini: Comiso Pio La Torre (42 km), Catania Fontanarossa (125 km)
– da Catania aeroporto a Modica: in autobus con Etna Trasporti (1h45′)
– in auto: parcheggio gratuito su Corso San Giorgio e Corso F. Crispi (5′ a piedi dalla casa)
– servizio transfer da/per aeroporto: su richiesta

Itinerario Siracusa – Modica
Se pianificate un itinerario nella Sicilia del Sud-Est comprendendo un soggiorno nelle nostre case di Siracusa e di Modica, potete spostarvi da una città all’altra in treno (1h40′) percorrendo la bellissima campagna del Val di Noto. Le stazioni ferroviarie sono raggiungibili dalle nostre case con 5′ di taxi. In alternativa, in auto è circa 1 ora di guida (principalmente autostrada).

Accoglienza
– check-in da parte del nostro staff dalle 15 alle 20 (dopo le 20 con extra prezzo)
– check-out entro le 10

Dotazioni e servizi
– cambio asciugamani ogni 3 gg, cambio lenzuola e riassetto camere ogni 7 giorni
– aria condizionata e riscaldamento in tutti gli ambienti
– internet Wi-Fi, TV-sat, stereo hi-fi, libri d’arte e di viaggio
– cucina attrezzata, condimenti essenziali, bollitore, tostapane, moka
– selezione di vini siciliani
– lavatrice, asse e ferro da stiro
– materassi e cuscini memory-foam, biancheria letto e bagno e ciabattine da camera
– bagnoschiuma & shampoo, asciugacapelli
– presenza di barriere architettoniche

Policy
– non è consentito organizzare feste
– non è permesso fumare e non sono ammessi animali
– deposito cauzionale: 300 euro

L’ANIMA DEL LUOGO

“Può un paesaggio possedere una valenza morale? Che lo distingua da qualunque altro, non per i semplici connotati del fisico, ma per un intrinseco, ineffabile spirito e sentimento, che qui soffia e altrove no, che qui abita consustanziale non meno alla polpa dei frutti che alla calce delle pareti? Un genius loci non molto diverso dalle fantasie amabili che credevo ragazzo presenti in certe dimore stregate e che si chiamano in dialetto patruni ‘u luocu” (G. Bufalino, L’Isola Nuda)

Abbiamo ristrutturato questa abitazione risalente ai primi del ’900 con attenzione alla sua anima, abituata da tempo al silenzio, al vento, e alla luce. Design di recupero, arte contemporanea e arredi di paesi lontani si alternano ad elementi locali, creando un’alchemica armonia di materie e cromatismi.

> Approfondimenti: storia del progetto di recupero (pdf)

CREDITS
Progetto architettonico e interior design: Luca Giannini
Ingegneria e Direzione Lavori: Ing. Giovanni Giampiccolo (Ragusa)

VISITA ANCHE

RESIDENZA
HORTUS

Modica

CASA
SABIR

Siracusa

PALAZZO DEI
MERCANTI

Salina